lunedì 20 agosto 2018

RAVENNA 9 vs RAVENNA 8


Ravenna 9

Anche quest'anno ho scelto BROOKS, dopo le esperienze molto negativa con le Cumulus 14 (terribile) e così così con la Cumulus 17 ho abbandonato definivamente ASICS. L'unico modello che mi sarebbe interessato continuare a seguire era le DS RACER ma il modello è oramai fuori produzione, peccato perchè con le 9 ho avuto grosse soddisfazioni.

Con questo modello non sarà necessario affiancarne uno più leggero, difatti pesano solo 269 grammi ben 30 in meno del modello precedente, pertanto vanno bene sia per le gare brevi che per quelle più lunghe. Anche il drop è variato, ovvero la differenza tra l'altezza del tallone e quello dell'avampiede che passa da 8 a 10 mm. L'intersuola in schiuma Bio Mo Go ha un'ammortizzazione pari alle scarpe tradizionali con una durata molto superiore.

Le impressioni iniziali sono di molta morbidezza e leggerezza, considerate che praticamente le ho usate subito per la prima gara di 9 Km in quanto il feeling è stato subito ottimo. Completamente diverse dal modello precedente, per quanto mi riguarda, che era molto "solido" ma molto più rigido come appoggio. Spero solo che abbiano una durata simile in quanto con le 8 ho fatto veramente quasi 2000 Km in un anno.

Sicuramente andranno accompagnate da un modello da trail per la campagna invernale, ricordo ancora le difficoltà sul fanco di Roncoferraro a Marzo con la neve e il fango, necessario un paio con una suola adatta.

Ho già iniziato a farci chilometri, il primo obiettivo sarà correrci la Maratona pertanto dovranno essere rodate a dovere.

domenica 19 agosto 2018

SUMMARY MIDDLE SUMMER




Finite velocemente le vacanze, che per motivi personali non si possono definire manco tali, gli ultimissimi giorni di Luglio è iniziata la preparazione per la "campagna" autunno inverno.

Il caldo superiore alla media, la scarsa condizione, la scarsa motivazione mi stanno rallentando non di poco; in tutti i casi ho partecipato alle due gare corse anche l'anno scorso.

La prima, corsa il 14, quasi tutta su asfalto a S. Giacomo Po, paese al confine con l'Emiliano; gara con pochi partecipanti ma organizzata bene che evidentemente ha una storia di un certo tipo.

Il clima non era dei peggiori in quanto aveva appena piovuto, 20 gradi umidità, ma che mi permetteva di tenere un ritmo più che decente direi quasi da gara "seria". Partivo a razzo, come sempre, a metà però mi toccava rallentare in quanto stavo finendo la benzina. Faccio qualche km a 5 poi nel finale riesco a rivelocizzarmi. Finisco poco sopra i 36 minuti che per una nove km vuol dire 4'30" al Km tempo insperato vista la preparazione.

Il Sabato, ieri, ho corso la 20a camminata di Peppone e Camillo a Brescello. Caldo afoso, gambe pesanti, immagino una gara tutta da "sudare". Parto senza esagerare, non mi sembra di tirare troppo, poi però inizia lo sterrato e perdo terreno. Non effettuo il ristoro a metà gara (non chiedetemi perchè), lo sterrato continua e il ritmo si alza impietosamente. Crollo nel finale a più di 5 al Km chiudo con un tempo da 10 Km, peccato che fosse solo di 9 la gara (42 netti).

Molta delusione anche se quest'ultimo risultato rispecchia di più la scarsa forma. Nonostante siamo alla terza settimana di allenamento sto vedendo pochi progressi, però il caldo la sta facendo da padrone e le mie prestazioni andranno valutate al netto delle alte temperature.

Nelle prossime settimane cercherò di intensificare gli allenamenti, anche a livelli di Lunghi pre maratona sono ancora attorno ai 20 Km quindi si prospetta un duro lavoro da svolgere.

A bientot. 

La lunga estate calda per dare un senso a questo 2025 podistico

 Avendo ripercorso ed essendo stato abbastanza ligio nell'aggiornare le pagine del Blog, mi sembra inutile e dannoso fare un bilancio de...