lunedì 17 marzo 2025

PRIMA MEZZAMARATONA DEL 2025 A REGGIO - ANALISI SEMI-SERIA DELLE MEZZE

 E' arrivata, temuta, la prima mezza stagionale, e devo dire che è stata una gara veramente faticosa anche se corsa in un contesto ottimo e con un tempo ideale, ma ho faticato dal primo all'ultimo km e ho portato a casa un misero 2h00" con molta fatica.

Era la 51a mezza maratona e mi sembra un'occasione gradita per fare il punto della situazione, un'analisi o riflessione meglio dei tempi di queste 50 e passa mezze maratone.

Ho già fatto un articolo di analisi dal 2011 al 2020 pre covid, pertanto mi limiterò ad un excursus degli ultimi cinque anni.

Eravamo rimasti alle speranze pre covid, si riparte dopo il covid sempre a Verona ma con scarso allenamento, mesi di lock down, peso aumentato, caldo atroce (si riparte a giugno) e un tempo 2h02'45" record negativo e quasi venti minuti persi in un anno e mezzo.

Ripartono lentamente le gare e a fine anno c'è la gara di Mantova in cui faccio un'ottima prestazione alla ricerca dell'1e 45, chiudo in 1h4730" a 5'08". Con gaetano faccio anche la padenghe half marathon a novembre gara dura con poca preparazione e saliscendi, oltre ad essere una giornata di grandine pioggia, chiudo in 2h01'30" simile ai tempi di verona.

Nel 2022 ricomincio in primavera con la 21 di Reggio, gara complicata con preparazione così così, termino con 1h57'33" a 5'36"; ci riprovo a Novellara in una gara strana con sterrato e tre giri, dove finisco comunque a 1h51'02" a 5'15", non male nonostante ricordi una gara che non mi era piaciuta per niente.

Ci riprovo qualche mese dopo a Piacenza, con Gaetano, gara molto bella in cui cerco di spingere ma non vado al di la dell'1h51'30" a 5'15" molto simile a Novellara.

Corro anche la Mezza di Mantova con Ilaria (primi 10 km lenti), a preparazione della maratona di Venezia, ero già con giandomenico, chiudo a 1h56 a 5'30" circa ma era una gara di allenamento.

Arriviamo al 2023 dove corro Parma a Settembre in 1h53" con molta difficoltà alla fine (dovrò andare dal fisioterapista), anche questa in preparazione della Maratona di Verona.

 Siamo ai giorni nostri, nel 2024 corro un'ottima mezza a Verona senza grande preparazione chiudo a 1h51', poi passiamo all'autunno: Parma in pessime condizioni a 2h07' nuovo record negativo, va meglio Mantova dove chiudo a 1h50' però rallentando alla fine, e poi Ravenna corsa post Maratona di Venezia, con le gambe ancora anchilosate mi esce un 2h05'55" davvero in difficoltà.

Quindi riepiloghiamo: iniziamo nel 

2011 a 1h42 (4'50"), nel 

2012 uguale il tempo a Scandicci e Prato, nel 

2013 a Prato 1h39 (4'40"), anno 

2014 migliore tempo assoluto 1h32'30" ad Agliana (4'23"), 

2015 miglior tempo a Prato 1h37 (4'35"), nel 

2016 1h35 a Prato sempre (4'30"), nel 

2017 abbiamo 1h37 a Campovolo (4'35"), nel 

2018 a Montecatini 1h38 (4'38"), nel 

2019 con poca preparazione abbiamo solo un 1h48 a novellara (5'07"), nel 

2020 a Verona moto d'orgoglio a 1h44 (4'56"), nel 2021 a Mantova 

1h47 (a 5'04"), nel 

2022 un 1h51 a Novellara (5'15"), nel 

2023 solo Parma con 1h53' (5'21"), nel 

2024 Mantova a 1h50 (5'12).

 

Quindi lo scalone è stato nel 2019 quando avevo 43 anni.

Vedremo come andrà in futuro sicuramente i tempi si alzeranno.

 

La lunga estate calda per dare un senso a questo 2025 podistico

 Avendo ripercorso ed essendo stato abbastanza ligio nell'aggiornare le pagine del Blog, mi sembra inutile e dannoso fare un bilancio de...