lunedì 26 ottobre 2015

POST MARATONA DI LUCCA 2015 - LA BATTAGLIA DI CANNE

 

 






Battaglia doveva essere, massacro è stato, la prima maratona stagionale logicamente non è andata bene, vuoi, come ampiamente annunciato, per lo scarso periodo di condizione fisica,  vuoi per il mancato allenamento sui lunghi.
Col senno di poi, cercando di prendere il meglio da questa situazione, posso dire che fare la 30 Km sarebbe stata la cosa più intelligente da fare, però oramai è andata così.
Cronaca della gara: partenza così così, cerco di stare sotto i 5' al km, non sto benissimo però il ritmo riesco a tenerlo abbastanza bene.
Faccio il primo pit stop (5 km), al secondo (10 km) prendo la bottiglia d'acqua.
Mi accorgo dopo diversi km di avere una fitta al fianco dx, penso siano le scarpe poi mi accorgo che probabilmente è la bottiglia che mi sbilancia e rende zoppicante la falcata, la butto tanto la giornata non è calda e proseguo.
Siamo alla mezza, la benzina è già finita, giro con un tempo "strepitoso" di 1h40' , anche se è già qualche km che sto rallentando, mi rendo conto che se avessi benzina potrei chiudere sotto le 3h 30'...ma il carburante è terminato!
Resisto fino al 26 km sul ritmo di 5'30" (grazie anche ad un collega della podistica), da lì non ce la faccio più passo a 6'00" abbondanti con dolori allucinanti ovunque.
Vengo superato dai palloncini del 3h30'.
Dal 30° km rallento ancora di più, passo a 7'00 - 8'00" al km, per molti tratti cammino in quanto esausto, dolori sempre più inquietanti, vengo superato dal palloncino del 3h45" il problema è che mancano ancora più di 10 km che non so esattamente come coprire.
Arrivo esausto al 40° km, vengo superato anche dal palloncino delle 4h00 ma grazie a Dio l'arrivo è vicino. Nella parte finale più camminata che corsa, chiudo in 4h 09' e rotti, tempo tutto sommato buono considerando tutti i problemi che ho avuto.
Come detto in precedenza, lo considero comunque un primo buon allenamento per Pisa, certamente cercherò di non presentarmi più ad una gara del genere nelle condizioni che ero, la maratona può veramente essere stressante per il corpo e per la mente, quindi anche se si trattava della V° maratona, meglio non improvvisare.
Alla prossima mancano otto settimane, riparto con l'allenamento e cercherò di fare meglio, come sempre.

Marco M.


martedì 20 ottobre 2015

PRE-MARATONA E NOTE PERSONALI SU INTER-JUVENTUS








Alla fine non sono riuscito a non iscrivermi alla Maratona di Lucca, che ci volete fale, fondamentalmente sono un sentimentale, lo considererò comunque un allenamento per la maratona di Dicembre d'altronde uno dei tanti obiettivi che mi ero posto era anche quello di aumentare gradualmente le gare sulla distanza leggendaria percorsa da Filippide.
Domenica ho corso il Trofeo Atletica Calenzano, una bella scarpinata sulla distanza di 13 Km nei dintorni, appunto di Calenzano.
Ho avuto il piacere di provare il percorso prima della gara Giovedì e anche Venerdì scorso, parte su asfalto e parte su sterrato, con una salita non impegnativa ma abbastanza lunga (circa 1 Km anche se non continuativa) nella parte finale (attorno al 10. Km). Ci ho messo tutto l'impegno possibile, mi sentivo bene non ho avuto grossi problemi, però obiettivamente non sono molto soddisfatto del tempo, un 56'00 che mi rende poca giustizia, pensavo francamente di riuscire a mantenere un 4'10" - 4'15" ma evidentemente la forma non è al top. Le difficoltà ci sono state sulla parte più impervia della salita, mentre ho subito meno la discesa (era corta) e il finale (quasi a 3'50" sul traguardo prima della curva a gomito della passerella finale).
 Potrei dilungarmi e lamentarmi dell'annata difficile, etc., ma non voglio tediare con questi discorsi, vediamo come va la Maratona e poi mi impegnarò di più nel proseguio di stagione per migliorare la forma.
Breve digressione calcistica. Domenica ho avuto nel pomeriggio il piacere di vedere Napoli Fiorentina ed Inter Juventus in serata.
Al momento attuale le prime due sono certamente più avanti nella preparazione, nel gioco, negli interpreti; entrambi gli allenatori sono riusciti a trovare un ottimo equilibrio, dando sostanza a livello tattico, e certamente anche il morale di queste squadre è alto visto i buoni risultati. Vedremo se riusciranno ad essere costanti, ho dei dubbi. Ritengo la Fiorentina, anche se con l'ottimo turn-over effettuato da Sousa, un pochino inferiore come qualità dei giocatori rispetto alle "grandi"; il Napoli ha un attacco da urlo e una difesa non ancora perfetta, sulle ali dell'entusiasmo è una squadra imbattibile, ma non penso che l'entusiasmo durerà tutta la stagione.
Inter e Juve sono ancora in fase embrionale, non hanno un gioco chiaro, hanno degli interpreti (soprattutto l'Inter), mal posizionati in campo e le cui doti sono ancora da scoprire: per la Juve invece penso che il problema attuale nasca dallo scarso stato di forma del centrocampo, di Pogba e degli attaccanti che non mi sono piaciuti (Dybala in panchina...mah no comment).
La partita di San Siro è stata comunque piaccevole, spero che l'Inter cresca e che Jovetic sia fisicamente più continuo, penso che la Juve crescerà anche se a livello caratteriale deve ritrovare forma e gli stimoli per tirare fuori la grinta che non sto vedendo quest'anno.


venerdì 16 ottobre 2015


NUOVE SCARPE......................!!!!!!!!!!!!


Risultati immagini per brooks ravenna 6 

Ebbene sì, anche quest'anno ho deciso di fare un "aggiornamento" delle scarpe che utilizzo.
Di solito negli ultimi due anni ho utilizzato a rotazione le Asics Racer 9 per le gare fino alla mezza e le Asics Cumulus 14 per quelle oltre la mezza.
Con le Racer mi sono trovato subito benissimo, veramente c'è stato un feeling incredibile; le Cumulus sono un errore di gioventù podistica, le ho prese perchè molto pubblicizate, in realtà le ho trovate pessime, molto dure, molto pesanti, quindi praticamente le sto utilizzando solo per andare in palestra o negli allenamenti in veri e propri "pantani" (visto la pioggia di questo ultimo mese capita spesso).
L'upgrade delle Cumulus 14 più logico sarebbe stato il passaggio alle Cumulus 17, che anche esteticamente dimostrano che di vecchio c'è rimasto solo il nome (solo l'aver tolto le cuciture fa venir voglia di provarle); però non volendo essere monotono il mio negozio di fiducia mi ha consigliato le BROOKS RAVENNA 6.
E' da un paio di settimane che ci sto correndo tutti gli allenamenti, mi ci trovo veramente bene; sono leggere ma nello stesso tempo danno una stabilità ed una sicurezza nel passo che non avevo mai provato. Le ho utilizzate addirittura per correre il Miglio, visto che il percorso era sterrato. 
Avevo dimenticato un passaggio: le Racer 9 purtroppo sono distrutte, quindi ho pensato bene di cambiarle con lo stesso modello, solo che mi sono confuso e ho acquistato le Asics Trainer 18, che non sono malaccio ma di certo per me che sono pronatore non sono proprio il massimo. Per ora continuo ad usarle ma al più presto ritornerò alle Raider 10. Certo che anche questi nomi che si assomigliano favoriscono la confusione.

Per finire mi piace dare qualche numero:

ASICS CUMULUS 14 - Categoria A3 - 320 gr
ASICS RACER 9 - Categoria A2 Intermedie - Tecnologia DUOMAX intersuola in Solyte - Peso 228  Gr
ASICS TRAINTER 18 - Categoria A2 Intermedie - Intersuola Solyte - Peso 279 Gr
BROOKS RAVENNA 6 - Categoria A2 Intermedie -  Intersuola BioMoGo DNA (Basato su un fluido non newtoniano) - Peso 303 Gr

OTTOBRE 2015 GIA’ TEMPO DI BILANCI?





E’ stato un Ottobre difficile, sulla scia di Settembre, e di questo devo, mio malgrado, prenderne atto.
Dopo due mesi dall’inizio della preparazione mi trovo più lento (4’30-4’40”) e in difficoltà sui lunghi; le gare disputate finora sono state abbastanza “sofferte” e non hanno fatto altro che rimarcare il gap con i tempi dello scorso anno.
La preparazione però sta continuando, ho deciso logicamente di ridurre gli obiettivi stagionali ed evitare la maratona di Lucca ma di puntare sulla 30 Km e di rimandare la maratona a fine Dicembre. E’ stata una decisione molto sofferta ma penso che in questo momento sia la cosa migliore da fare; a Novembre farò diverse gare e un lunghissimo, mentre a inizio Dicembre dopo la gara di P.zza Macelli a Prato mi dedicherò al secondo lunghissimo pre maratona.
Devo però constatare che quest’anno è stato fino ad ora un anno complicato, a livello cronometrico ho avuto dei buoni risultati solo nel periodo Giugno Luglio.
Penso sia presto per le analisi, mancano due mesi e mezzo alla fine della stagione, per ora non so darmi una spiegazione, non ci sono state grosse variazioni nella preparazione, probabilmente lo scorso anno ero più motivato psicologicamente e mi sono trovato in condizioni migliori nelle gare.
Domenica intanto mi aspetta una bella gara a Calenzano, ho provato ieri il percorso e devo dire che è interessante, penso di riprovarlo oggi e di utilizzarlo come allenamento settimanale visto che prevede parte sterrato e parte asfalto, con qualche bella salita.
Se non ci saranno problemi lavorativi potrò intensificare l'allenamento in inverno, cercherò di prepararmi al meglio per affrontare il nuovo anno e cercare di arrivare a qualche risultato concreto.

La lunga estate calda per dare un senso a questo 2025 podistico

 Avendo ripercorso ed essendo stato abbastanza ligio nell'aggiornare le pagine del Blog, mi sembra inutile e dannoso fare un bilancio de...